Il numero delle ore di studio per corso è approssimativo e non viene conteggiato all’interno della piattaforma. Pertanto, non sarà necesario permanere dentro la piattaforma per il tempo esatto delle ore di studio indicate.
Per poter superare correttamente il corso e ricevere l’attestato, sarà indispensabile superare, con una votazione minima di 5 /10, tutti gli esami presenti.
Gli esami posti alla fine di ogni modulo disporranno di 3 tentativi, mentre l’esame finale ne prevederà uno solo. Il risultato ottenuto al termine dell’esame finale verrà riportato nell’attestato sotto forma di valutazione (approvato, notevole, eccellente).
DATA DI FINE CORSO: potrà consultare la data di termine ufficiale nell’e-mail di benvenuto ricevuta al momento dell’immatricolazione, o attraverso la nostra App disponibile per dispositivi Android e iOS. Per qualsiasi delucidazione in merito potrà mettersi in contatto con il dipartimento didattico dei tutor all’indirizzo e-mail supporto@divulgazionedinamica.it
L’alunno potrà organizzare lo studio in base le proprie esigenze, tenendo conto unicamente del periodo massimo di tempo stabilito per la realizzazione del corso.
Il corso dispone dei seguenti ausili per agevolare lo studio e l’apprendimento dell’alunno:
Internamente ai vari esami del corso, saranno presenti alcune delle seguenti tipologie di domande:
Esempio di domanda a risposta multipla:
Per sostenere l’esame, sarà sufficiente andare sul quiz corrispondente nella pagina principale del corso, cliccarvi sopra e in seguito andare su “Tenta il quiz adesso”. Una volta eseguito l’iter, tutte le domande del corso appariranno nella medesima pagina, si dovrà procedere solamente a contrassegnare l’opzione che si ritiene corretta per ogni domanda. Per poter terminare il quiz bisognerà cliccare su “Termina il tentativo” e poi su “Invia tutto e termina”. La votazione comparirà sullo schermo dopo aver inviato l’esame.
Le prove poste al termine di ogni modulo avranno una media di 20-30 domande per quiz, con un massimo di 3 tentativi; verrà mantenuta la votazione più alta conseguita fra i vari tentativi. Mentre, per quanto riguarda il quiz finale, questi sarà composto da domande riguardanti tutti gli argomenti trattati nel corso e consterà di circa 30-40 quesiti; sarà solamente permesso un unico intento.
PER POTER SUPERARE IL CORSO CON SUCCESSO DOVRÀ AVER SUPERATO TUTTE LE PROVE DEI MODULI E L’ESAME FINALE CON UNA VOTAZIONE MINIMA DI “5” SU “10”. LA VOTAZIONE DEL CORSO DIPENDERÀ ESCLUSIVAMENTE DALLA RIUSCITA DELL’ESAME FINALE.
NOTA BENE: Per motivi di sicurezza, il tempo massimo a disposizione nella piattaforma, una volta cominciato l’esame, è di 1 ora e 30 minuti. Passato questo tempo, ogni risposta contrassegnata potrebbe non essere stata inviata correttamente, pertanto si dovrà procedere a sostenere un nuovo esame con nuovi quesiti.
Una volta superato l’esame di un argomento, verrà abilitata la teoria e l’esame successivo, fino a completare il numero totale di temi di questo corso.
Allo stesso modo, per accedere all’Esame Finale è necessario aver superato l’esame dell’ultimo tema, e per accedere al questionario di valutazione del corso è necessario aver superato l’Esame Finale.
Puoi contattarci per qualsiasi domanda di tipo contenutistico o in merito alla piattaforma attraverso il link che troverai nella pagina principale del corso.
La risposta ti verrà fornita via e-mail entro 24 ore lavorative.
Allo stesso modo, puoi rispondere all’e-mail che ricevi per qualsiasi ulteriore chiarimento su tale domanda
L’attestato verrà inviato via e-mail dall’università entro un termine di circa 15-30 giorni dal pagamento delle tasse amministrative di 45 € corrispondenti al rilascio del titolo, purché siano stati superati con successo tutti i test valutativi proposti e la formazione sia stata interamente pagata. L’attestato finale ha una firma digitale e un codice QR che consente l’accesso pubblico a un sito web di validazione.
Intanto da Divulgazione Dinamica ti invieremo via e-mail un certificato con firma digitale che attesti che il corso universitario sia stato concluso con successo, la valutazione, la durata in ore, i contenuti seguiti e le competenze acquisite. Puoi richiedere questo certificato anche tramite la nostra app.
Se hai superato con successo tutti gli esami del corso (compreso l’esame finale), hai rispettato il tempo minimo di permanenza di 30 giorni e le condizioni generali di contratto, potrai richiedere il diploma del corso attraverso il link che troverai nella home page del corso.
Questa formazione è un corso di specializzazione universitaria, attestato proprio di Divulgazione Dinamica certificato dall’Università Europea Miguel de Cervantes. Può avere valenza lavorativa e curriculare ed è generalmente riconosciuto nei bandi e nei concorsi (è sempre consigliabile accertarsi previamente dei requisiti di ammissione specificati in tal senso).
Divulgazione Dinamica è in possesso della CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ ISO/9001 riconosciuta dalla Unione Europea che approva le procedure utilizzate nell’esercizio delle proprie funzioni.
Ricorda che puoi richiederlo anche dal tuo profilo nell’App Ufficiale che puoi scaricare ai seguenti link:
Versione Android (Scarica)
Versione IOS (Scarica)
In alcuni casi, internamente alla teoria in formato PDF sono inclusi dei contenuti audiovisuali esterni che complementano la formazione ricevuta, oltre a fornire maggior dinamismo agli argomenti trattati.
I video integrati potrebbero essere in lingua inglese, in questo caso basterà attivare i sottotitoli in italiano attraverso i seguenti passi::
Consigli sulle tempistiche di studio:
Al fine di mantenere un buon ritmo di studio, raccomandiamo di seguire il calendario di apertura di ogni argomento. È, inoltre, possibile scandire in maniera del tutto autonoma le proprie tempistiche, organizzando le prove di valutazione e l’esame finale secondo le varie esigenze personali, purchè venga tenuta presente la data di fine corso prestabilita.
Consigli sulle tecniche di studio:
In primis, per poter avere un’idea a grandi linee dell’argomento, è bene effettuare una prima lettura del tema (lettura rapida), osservando l’organizzazione generale del corso per capitoli o temi, i titoli e i sottotitoli, grafica, schemi e illustrazioni. Per un primo appoccio, non sarà necessaria una lettura approfondita, ma andranno visualizzate le caratteristiche generali della lettura che si andrà a eseguire, così come la soluzione alle domande di definizione, classificazione, elementi e così via, ovvero tutte quelle domande a cui si può rispondere facilmente con quanto apportato nel manuale e che non richiedono sintesi o valutazioni personali.
Successivamente, si potrà procedere a una lettura più dettagliata e comprensiva. Attraverso questa comprensione e approfondimento dei temi, si potranno completare le domande valutative con una visione d’insieme e raggiungere un maggior arricchimento del lavoro dell’alunno/a.
Come strategia di studio, consigliamo
PRIMA DELLA LETTURA:
Stabilire il proposito della lettura: leggere per incontrare delle informazioni (specifiche o generali), leggere per concretizzare (seguire istruzioni, realizzare procedimenti), leggere per dimostrare che un contenuto è stato compreso (per le attività di valutazione) e leggere comprendendo al fine di imparare.
Uso della conoscenza previa: si tratta di tutte quelle conoscenze già previamente interiorizzate dal lettore, che permettono di dare un senso e significato al testo.
Pronostico ed elaborazione delle domande: realizzare domande solo conoscendo l’argomento, serve per comprendere la propria cognizione dell’ambito di studio, ed implica anche l’attivazione e l’uso della conoscenza che si possiede.
DURANTE LA LETTURA:
Identificare le parti rilevanti del testo: un buon lettore saprà identificare le idee importanti, differenziare la struttura del testo, così come i punti di vista dell’autore, allo stesso modo utilizzerà le informazioni ed elaborerà un’analisi critica. Applicherà le strategie di selezione e costruzione dei significati partendo da ciò che a letto.
Strategie di supporto: sottolineare, prendere appunti, rilettura parziale o totale, schemi e/o mappe concettuali sono solamente alcune delle strategie che vengono utilizzate come supporto all’apprendimento e allo studio.
Comprensione della lettura: riassumere (revisione individuale), costruzione delle domande (autovalutazione), elaborazione pronostici (attivazione della conoscenza previa), chiarire (rilevamento dei problemi nella comprensione)
SUCCESSIVAMENTE ALLA LETTURA:
È importante, dopo la lettura, identificare l’idea principale e riassumere ogni paragrafo.
Ricorda che è fondamentale avere un luogo di studio adatto: